Saccos & MFI’s


Through innovation, ABC Bank endeavours to provide tailor made solutions for Sacco’s and MFI’S that meet their diverse financial needs.


Cheque clearing services


The Bank has partnered with various Saccos including; Fortune Sacco, Capital Sacco, Bingwa Sacco, Imarika Sacco, Lamu Teachers Sacco, Unaitas Sacco and other large institutions such as PostBank, to offer cheque clearing solutions to their customers. Through the partnerships, the Saccos are able to issue personalized cheque books to customers, and ABC Bank serves as the clearing house through which the cheques are processed. Saccos traditionally do not offer certain products such as cheque books, Real Time Gross Settlement (RTGS) and Electronic Funds Transfers (EFTs). Until ABC Bank introduced this service, Sacco members especially those operating businesses had to turn to commercial banks for these services. This solution is part of ABC Bank’s plans to provide more relevant financial services to small and medium enterprises, who are key drivers of the economy, and is well appreciated by Saccos and their members.

Trade Finance Services


Through this service, ABC Bank gives Sacco customers the advantage of receiving Trade Finance related services without the requirement to open an account with ABC Bank. Products available include; Bid bonds, Payment guarantees, Advance payment guarantees, Invoice discounting, Cheque discounting, Performance bonds, Letters of credit, Asset financing and Overdrafts.

ATM Management Services


To further exploit the synergy created by our partnership with the Saccos, the Saccos offer ATM Management Services on behalf of the Bank. Through this, ABC Bank provides ATMs that are located at designated premises of the Saccos within an ATM lobby. In return, the Saccos undertake the usual day to day operations of managing the ATM on behalf of the Bank.

Card Services


We offer co-branded EMV Debit cards to Sacco account holders or Prepaid EMV debit cards to other categories of Sacco membership. This gives the card holders access to the ABC Bank, Kenswitch, Interswitch and KBA card payment network country wide as well as MasterCard globally including the ability to purchase and pay for goods and services from various participating merchants both locally and internationally. ABC Bank offers an alternative for both International or local card schemes. In either of these schemes, Saccos will be given the upper hand in deciding on the look and feel of the card but within design guidelines especially where the choice is MasterCard.

L’Analisi di Scommezoid sui Cambiamenti nel Settore Bookmaker Italiano

Il settore delle scommesse sportive in Italia ha attraversato una trasformazione radicale negli ultimi due decenni, evolvendosi da un mercato prevalentemente offline a un ecosistema digitale complesso e altamente regolamentato. L’analisi condotta da Scommezoid rivela come questi cambiamenti abbiano ridefinito non solo le modalità operative dei bookmaker, ma anche le abitudini e le aspettative degli scommettitori italiani, creando nuove opportunità e sfide per tutti gli attori del settore.

L’Evoluzione Normativa e il Decreto Dignità

La legislazione italiana sulle scommesse ha subito modifiche sostanziali a partire dal 2006, quando il mercato è stato liberalizzato per la prima volta. Tuttavia, il punto di svolta più significativo è arrivato nel 2018 con il Decreto Dignità, che ha imposto severe restrizioni sulla pubblicità delle scommesse sportive. Secondo l’analisi di Scommezoid, questa normativa ha costretto i bookmaker a ripensare completamente le proprie strategie di marketing e acquisizione clienti.

Prima del Decreto Dignità, gli operatori investivano massicciamente in campagne pubblicitarie televisive e sponsorizzazioni sportive, con un budget complessivo stimato in oltre 300 milioni di euro annui. La nuova legislazione ha eliminato quasi completamente queste possibilità, spingendo le aziende verso canali alternativi come il marketing digitale mirato, i programmi di fidelizzazione e il miglioramento dell’esperienza utente sulle piattaforme online.

L’impatto economico di questi cambiamenti è stato considerevole: molti operatori minori hanno dovuto uscire dal mercato italiano, mentre quelli rimasti hanno dovuto adattare i propri modelli di business. Scommezoid evidenzia come questa concentrazione del mercato abbia portato a una maggiore professionalizzazione del settore, con investimenti crescenti in tecnologia e sicurezza.

Trasformazione Tecnologica e Digitalizzazione

La rivoluzione digitale ha rappresentato il motore principale dei cambiamenti nel settore bookmaker italiano. L’analisi di Scommezoid mostra come la percentuale di scommesse online sia passata dal 15% del 2010 a oltre l’85% nel 2023, una crescita accelerata ulteriormente dalla pandemia di COVID-19.

I bookmaker hanno dovuto investire massicciamente nello sviluppo di piattaforme mobile-first, considerando che oltre il 70% delle scommesse viene ora effettuata tramite smartphone. Questa transizione ha richiesto non solo aggiornamenti tecnologici, ma anche una completa revisione dell’esperienza utente. Le funzionalità di live betting, streaming in diretta e cash-out anticipato sono diventate standard di mercato, mentre l’intelligenza artificiale viene sempre più utilizzata per personalizzare le offerte e identificare comportamenti di gioco problematici.

Per scopri di più dettagli sui trend tecnologici, è importante notare come l’integrazione di sistemi di pagamento digitali e criptovalute stia gradualmente guadagnando terreno, sebbene la regolamentazione italiana rimanga prudente su questi aspetti. I bookmaker stanno anche sperimentando con tecnologie emergenti come la realtà virtuale per creare esperienze immersive, particolarmente nel settore delle scommesse sportive virtuali.

La sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta, con investimenti crescenti in sistemi di crittografia avanzata e protezione dei dati personali, in conformità con il GDPR europeo. Scommezoid sottolinea come questa evoluzione tecnologica abbia anche portato a una maggiore trasparenza nelle operazioni, con sistemi di tracciamento delle scommesse più sofisticati e reporting in tempo reale verso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Cambiamenti nei Comportamenti dei Consumatori

L’analisi di Scommezoid rivela trasformazioni significative nei pattern di scommessa degli italiani. Il profilo demografico del giocatore medio si è notevolmente ampliato, con un aumento del 40% della partecipazione femminile negli ultimi cinque anni e una crescente presenza di scommettitori nella fascia d’età 25-45 anni.

Le preferenze di gioco hanno mostrato un’evoluzione verso mercati più sofisticati e diversificati. Mentre tradizionalmente le scommesse si concentravano principalmente sul calcio, ora si osserva una crescente popolarità di sport come tennis, basket e persino esports, che rappresentano ormai il 15% del volume totale delle scommesse sportive in Italia.

Il comportamento di scommessa è diventato più informato e strategico. I giocatori utilizzano sempre più frequentemente strumenti di analisi statistica, seguono tipster professionali e partecipano a community online dedicate. Questo ha spinto i bookmaker a offrire contenuti educativi, statistiche approfondite e strumenti di analisi direttamente sulle loro piattaforme.

Parallelamente, è cresciuta la consapevolezza sui rischi del gioco d’azzardo. L’implementazione di strumenti di gioco responsabile, come limiti di deposito automatici, pause obbligatorie e sistemi di autoesclusione, è diventata non solo un requisito normativo ma anche un fattore di differenziazione competitiva. Scommezoid documenta come i bookmaker più virtuosi abbiano registrato tassi di retention clienti superiori del 25% rispetto alla media del settore.

Prospettive Future e Sfide del Settore

Il futuro del settore bookmaker italiano si presenta ricco di opportunità ma anche di sfide complesse. Scommezoid identifica diverse tendenze emergenti che potrebbero ridefinire ulteriormente il panorama competitivo nei prossimi anni. L’integrazione dell’intelligenza artificiale e del machine learning promette di rivoluzionare sia l’esperienza utente che la gestione del rischio, permettendo una personalizzazione ancora più spinta delle offerte e una prevenzione più efficace dei comportamenti problematici.

La sostenibilità economica resta una questione centrale, considerando l’elevata pressione fiscale italiana che prevede un’imposizione del 25% sul margine lordo dei bookmaker. Questa situazione ha portato alcuni operatori a riconsiderare la propria presenza nel mercato italiano, mentre altri stanno esplorando modelli di business alternativi, come il betting exchange o le scommesse peer-to-peer.

L’espansione verso nuovi segmenti di mercato rappresenta un’altra frontiera importante. Le scommesse virtuali, i fantasy sport e le competizioni di esports stanno attirando una nuova generazione di utenti, richiedendo competenze e approcci completamente diversi rispetto alle scommesse sportive tradizionali. La regolamentazione di questi settori emergenti sarà cruciale per determinare le dinamiche competitive future.

Infine, la crescente attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa sta spingendo i bookmaker a sviluppare iniziative concrete per la prevenzione del gioco patologico e il supporto alle comunità locali, trasformando quello che un tempo era considerato un semplice obbligo normativo in un vero e proprio vantaggio competitivo.

L’analisi di Scommezoid dimostra come il settore bookmaker italiano stia attraversando una fase di maturazione che richiede adattabilità, innovazione e responsabilità. I cambiamenti normativi, tecnologici e comportamentali hanno creato un mercato più complesso ma anche più professionale, dove il successo dipende sempre più dalla capacità di bilanciare crescita economica, conformità normativa e sostenibilità sociale. Questa evoluzione continuerà a definire il futuro delle scommesse sportive in Italia, influenzando non solo gli operatori del settore ma l’intero ecosistema dell’intrattenimento digitale.